
- Quel sant'uomo di mio marito (aka il padre dei miei figli)
- La Sartina, anni 11 (aka La Principessa)
- L'Ingegnere, anni 10
- Il Cavaliere, anni 8
- La Polpetta, anni 5
- La Streghetta, anni 3
- Gru
tre pesci rossi: Sara, Isacco e
Aggiornamento 20/12/2015:
Ho compiuto quarant'anni nel 2014, in agosto. Mio marito mi ha organizzato una cena a sorpresa con le mie amiche, una serata bellissima, piena di regali. Ma la sorpresa e il regalo più grande è arrivato qualche settimana dopo: il settimo test positivo. Così il 30 aprile 2015 è arrivata la settima campanella. Ora le note le abbiamo tutte:
- La Turista per Caso (fu La Sartina), anni 14 (ma davvero ho una figlia di 14 anni??)
- Il Pianista (fu L'Ingegnere), anni 13 da una manciata di giorni
- Il Cavaliere, anni 11
- La Polpetta, anni 7 (ancora per poco)
- La Streghetta, anni 6 tra pochissimo
- L'Elfo (nella pancia era Gru), anni 3
- La Meraviglia, nata il 30 aprile.
I pesci rossi nuotano ormai in altri mari, mentre La Tina è da poco "risorta", dopo essere stata abbandonata per lunghi mesi...
Aggiornamento 18/03/2020
Siamo arrivati al punto in cui l'età non si dice più... tanto far due conti è un attimo. La novità più grande è che abbiamo cambiato casa, ora ci ospita una villetta su tre piani - dove io finalmente ho una cucina con la porta che si chiude "e tutto il mondo fuori" - con un piccolo angolo di giardino. Riprendiamo a trasmettere dalla quarantena, perché il sacrificio e il dolore di molti non stiano accadendo invano. Perché la speranza vince sempre: tutto concorre al bene, per coloro che amano Dio. Dove siamo arrivati:
- La Turista per Caso, anni 18 - senza la patente, ma sempre con la voglia di viaggiare
- Il Pianista, anni 17 - è rimasto un Ingegnere, nonostante tutto
- Il Cavaliere, anni 15 - ha i baffi, ho detto tutto
- La Polpetta, anni 12 - è più grande della Sartina quando qui tutto è cominciato
- La Lettrice (fu La Streghetta), anni 11 - il nome dice tutto
- L'Elfo, anni 7 - resta un elfo, anche se a volte si confonde e fa il Troll
- La Meraviglia, anni 5 - scrive, rigorosamente al contrario. Ma probabilmente ha ragione lei
Contatti:
mail: cristina.tamburini@gmail.com
... evvai ce l'hai fatta, era un po' che ti aspettavo ...
RispondiEliminaEffettivamente è stata una lunga gestazione! Ora che siamo sempre più "colleghe", però, ti aspetto davvero per quel famoso caffè!
Eliminagrande Cristina, sai che sei il mio idolo!!! :)
RispondiEliminaMa grazie! Sappi che tra poco si parlerà anche di te...
EliminaSono capitata oggi nel tuo blog...diciamo per caso..attratta ovviamente dal nome da quelle frase che spesso devo dire pure io che ne ho "solo" quattro...è bello sapere di non essere soli!!!!
RispondiEliminaGrazie di essere passata di qua! A presto...
EliminaCiao! Arrivo qui da un tuo commento al blog "lacanellaprateria", mi ha incuriosito il nome che è anche la domanda che rivolgono pure a me che ne ho solo 4 (12, 10, 6 e 18 mesi). E chissà che magari il buon Dio non vorrà farci un altro regalo? Magari! Ora vado a curiosare nel blog. Ciao,Tiziana.
RispondiEliminaCiao Tiziana, e ben venuta! Che bello trovare altre mamme "numerose", che, come me, sono così matte da non pensare ancora a fermarsi! Buona "navigazione" e, mi raccomando, non mancare di raccontarci della tua tribù!
EliminaIo di bimbi ne ho uno solo....e mi sembra sempre di stramazzare al suolo!
RispondiEliminaNon posso non cercare di carpire i tuoi segreti!
Grazia
Ciao Grazia, benvenuta! Sai che nella mia esperienza, averne uno è la condizione più faticosa? Perché alla fine tutta l'attenzione è su di lui, ed è difficile anche lasciar perdere le tante piccole cose su cui a volte non vale la pena soffermarsi...
EliminaPerciò, il primo consiglio è, se le circostanze lo permettono: un fratellino! E poi, un po' di ironia...
A presto!
è veroooo anche io ho sempre sostenuto che più figli sono più facili da gestire''per molti aspetti'' ....bello cmq a presto
EliminaCiao Laura, e grazie!
EliminaQuando stasera Il Cavaliere ha portato a fare la pipì La Polpetta, aspettando pazientemente che facesse il suo dovere, domandandole "esce?" ho proprio pensato che un fratellone avrei voluto averlo anche io!
infilata qui da un amico su fb, ti quoto in pieno! io ne ho 4 (e basta) e anche io penso che uno solo sia più problematico dei miei. ...anche io volevo un fratellone...
Eliminaciao, io sono figlia unica e ho voluto anch'io la mia seconda figlia perché crescere da soli non è bello...ora delle volte è come se fossimo tre fratelli: io e loro!!! Baci baci
RispondiEliminaCiao Sara, benvenuta!
EliminaCiao Cristina,
RispondiEliminati ho appena scoperta grazie ad un tuo commento sul sito de La casa nella prateria e ho subito deciso di diventare tua follower, sarà un piacere seguirti. Anche io ho una pasta madre autoprodotta al momento ancora troppo giovane per panificare, almeno credo, i pochi esperimenti fatti erano troppo acidi.
Seguirò i tuoi consigli!
ciao
Ciao Nadia, benvenuta!
EliminaPer la pasta madre, ti dò un consiglio (non so quanto sia ortodosso, ma io ho fatto così): quando La Tina era ancora troppo giovane per panificare da sola, io comunque ne mettevo una piccola quantità nell'impasto, insieme al lievito di birra. Così il pane non sapeva di acido, però aveva quella bella croccantezza e quel profumo che con il solo lievito non riuscivo ad ottenere.
A presto!
Grazie del consiglio, proverò!
EliminaDopo quanto tempo la tua ha iniziato a essere utilizzabile?
Non molto, io l'ho usata da sola che non aveva nemmeno un mese! Il problema è capire il rapporto tra pasta madre e farina, e i tempi di lievitazione. Se si esagera, inacidisce il pane. Io vado sempre un po' ad occhio, a volte fuziona, altre un po' meno.Ieri, per esempio,la focaccia era buonissima, ma poco lievitata. Un po' dipende anche dal clima...
EliminaCiao,
RispondiEliminami piace molto questo blog. Tornerò a trovarti spesso!
Grazie Caffenero, a presto!
Elimina5 bimbi??????????
RispondiEliminasei il mio sogno!!! ho sempre sognato una famiglia così numerosa!!! devi essere una proprio super!!!!
piacere di conoscerti e un bacione a tutta la ciurma!!!
Grazie Cinzia,e benvenuta!
EliminaCristina, Complimenti!!!!! Hai un blog fantastico!!!!! Ti inserisco subito nel link consigliati!!!!
RispondiEliminaGrazie mamma zen! A presto!
Eliminaciao Cristina. ho letto un po' il tuo blog perché con quel nome lì...
RispondiEliminaera impossibile non sbirciare!
io ho due bimbi, 3 l'ometto di casa e 1 la patuffola.
giusto poco tempo fa, il 14 febbraio per la precisione, il mio compagno uscendo dalla doccia ha detto:"certo che se potessimo, averne tre..."
la cosa mi ha un po' terrorizzata (come la De Lillo che tu conosci ho un lavoro full time e il compagno part-time), ma chissà com'è, da quel giorno continuo a pensarci. non ci sono davvero le condizioni ahimé! ora, però il tarlo si è insinuato.
leggere di te e della tua ciurma potrebbe ispirarmi.
un abbraccio!
Letizia
Ciao Letizia, benvenuta! La Sartina e L'Ingegnere avevano circa quell'età, quando Il Cavaliere si intrufolò (a sopresa) tra di noi. Io, se mio marito me lo chiedesse, non gli direi mai di no...
Eliminaeh, tu hai ragione.
Eliminail punto è che il mio capo non sarebbe troppo felice e con un contratto in scadenza a fine anno sai com'è... aspetto di vedere per il rinnovo!
e soprattutto mi serve un po' di più di 70 metri quadri, non tanto per ora, ma quando saranno un filino più grandi... anche si!
ma ti terrò aggiornata!
;)
Letizia
Ciao Cristina ho letto il tuo commento sui piccolini al mio post sui papà e la notte, poi ho visitato il tuo blog e ho scoperto che hai 5 figli...beh...complimenti. Noi ne abbiamo due e non ci sembrano nè tanti nè pochi, non credo ci sia il numero giusto in assoluto. Di certo le famiglie numerose non ci dispiacciono...
RispondiEliminati scrivo anche per allargare la discussione ad un concetto che hai espresso nella tua risposta, ovvero "un richiamo significa che c'è bisogno di noi". Non so cosa intendi per richiamo (verbale?), ma non credo che di notte il pianto di un bimbo comunichi sempre e soltanto la necessità di un genitore...io come ho scritto nel post non sono un fan di Estivill (assolutamente no), ma credo che i bambini che si risvegliano di notte siano in grado di riaddormentarsi da soli senza traumi... la discussione è molto aperta e variegata ma ci tenevo ad avere un parere più approfondito da chi sta crescendo 5 figli...:-) ciao e ancora complimenti
Massimiliano
Grazie Massimiliano per essere venuto a trovarmi! Sei il primo uomoche scrive qui...
EliminaTi spiego subito cosa intendevo dire: quando di notte sentiamo qualcuno che si agita(un "verseggio" lo chiamiamo noi) ci mettiamo in ascolto. Come dici tu, può essere che un bambino si svegli, magari emetta anche qualche suono non meglio identificato, e poi si volti e si riaddormenti. Ma se sento qualcuno piangere, o chiamare "mamma" o "papà" (da noi ormai parlano già tutti), allora ci alziamo. E molto spesso si alza lui, il padre dei miei figli. Magari questo richide un po' di sacrificio nei primi mesi, perché un neonato si sveglia spesso. D'altra parte, abituati a sapere che se hanno bisogno di noi, ci siamo, i nostri figli più grandi non si svegliano praticamente mai, di notte. E se anche succede, ci chiamano proprio solo quando hanno davvero bisogno di noi!
Ciao! Sono cresciuta con tre sorelle più piccole ( e una in affido) e approvo in pieno il tuo pensiero sulle famiglie popolose... il Buon Dio a me ha dato una sola figlia... visibile e diverse gravidanze non portate a termine... ma questa è la mia storia, non voglio tediarti... comunque era per dirti che ti seguo, se vuoi vieni a trovarmi anche tu nel mio blog così ci conosciamo meglio...
RispondiEliminaCiao Palmy, vengo volentieri a trovarti!
EliminaCiao, arrivo qui dal blog di Claudio9x9 (come lo chiamano i miei...). A quanto pare abbiamo in comune ben più del nome io e te :-)
RispondiEliminaUn saluto,
Cristina
Ciao Cristina, ben arrivata! Sono proprio contenta di quel che mi scrivi.
EliminaAh allora avevo capito bene! Xkè è una domanda ke fanno anke a me ke ne ho 4 ed ho 26 anni! XD Auguri! E poi l'altra domanda è: "Adesso basta così, giusto?" e la risposta sempre "no! non ne escludo altri, sono ancora giovane!" (*intanto mi guardano come se fossi pazza)
RispondiEliminaCiao Mara! Caspita, quattro a ventisei anni è davvero un bel numero... Chissà dove arriverete!
EliminaA me, quando chiedono quanti figli ho, per prevniere rispondo sempre: "per ora..". Così metto in chiaro subito le mie intenzioni!!
Ciao e piacere, mi ha attratto il nome del blog perchè mi è così famigliare!! io sono mamma di 6 figli, l'ultima di soli 3 mesi e questa frase è davvero la più gettonata quando mi vedono con tutti..a seguire c'è: che coraggio!
RispondiEliminacoraggio? il coraggio non è avere 6 figli il coraggio è vivere
sola con loro e "tirare avanti" ogni santo giorno :-)
ben felice di poter leggere la tua eseprienza con i tuoi bambini e condividere i "trucchi" di un altra famiglia numerosa! ;-)
Ciao Francesca! Che bello trovarsi, noi multi-mamme, alla fine non è poi così raro come sembra!! Aspetto i tuoi racconti, mi raccomando!
RispondiEliminaChe bello le famigli numerose, anche noi in quattro, io ogni tanto ci provo con il marito per avere il quinto...la femminuccia qui manca :-)
RispondiEliminaciao ciao
Marta
Ciao Marta!! Caspita, quattro maschi, che bella sfida. Però, per la mia esperienza, i mariti poi cedono... quasi sempre!
Eliminami intrometto perchè anch'io avevo 4 maschietti...ora la 5° gravidanza...ma sempre maschietto arriverà tra noi!!!
EliminaEvito di dilungarmi sui commenti quando ci vedono e quando "gli altri" scoprono che sono TUTTI maschi!
Ma sta femmina io NON la cerco! Cerco un figlio e come tale lo amo, smepre!
Ciao! Che bello avere una famiglia numerosa, sarebbe il mio sogno!! Per ora devo ancora convincere il marito a lanciarci col terzo, lui rimarrebbe fermo a due...io arriverei tranquillamente a quattro... :D
RispondiEliminaCiao! Sai che anche mio marito non riuscivo mai a convincerlo? Eppure...
EliminaCiao Cristina, ho scoperto il tuo Blog per caso e non lo lascio! Anche a me capita spesso che mi dicano sono tutti suoi? Spesso giro con i miei 4 figli e con quelli di una carissima amica che ne ha 5. La gente dà di matto a vederci e non capisce come sia possibile una scelta del genere nel 2000. Ho adottato risposte del tipo con 2 mi annoiavo, con 3 era troppo vuota la casa, con 4 si divertono tutti. E che festa quando siamo insieme agli amichetti.
RispondiEliminaIn fondo regaliamo ogni giorno ai nostri figli valori fondamentali quali la condivisione e il rispetto per le differenze. A presto, Valentina
Ciao Valentina! Io quando mi chiedono "tutti suoi?" di solito rispondo: "Sì, per ora solo cinque..." O qualcosa del genere. Il massimo è quando non siamo proprio tutti, allora rispondono i bambini: "no, ne manca uno/due". I grandi non sono per nulla infastiditi, anzi, sono tutti orgogliosi quando si accorgono di venire "contati".
EliminaNon dimenticherò la faccia di un bagnino, quando siamo stati al mare con un'altra famiglia con cinque figli, quando il nostro amico è andato ad affittare gli ombrelloni: ce ne avevano assegnati due proprio in centro, e lui ha detto "guardi che non ha capito, qui siamo quattro adulti e dieci bambini". Subito catapultati in ultima fila (vicino ai giochi, super comodo!!).
Ciao scopro solo oggi il tuo blog! che bello 5 figli! ma come fai?..te lo chiederanno tutti immagino! io ne ho due, una di 4 e uno di 1 e 1/2! complimenti e un abbraccio! :-)
RispondiEliminaCiao Vitto, ti assicuro che ce la si fa, anzi, sotto certi aspetti va meglio ora di quando erano "solo" due o tre. Certo, ci vuole molta organizzazione, ma i miei grandi mi danno veramente un grande aiuto!
EliminaA presto!
Bellissimo il tuo blog!!!
RispondiEliminaGrazie Angela!!1
EliminaBeh Cristina che dirti??? COMPLIMENTISSIMI sei un mito per anche per chi com me ne ha uno solo! Bello leggere di voi...sono capitata qui non so più neanche da dove...in realtà io sono una creativa e quindi di solito la mia navigazione è nei blog delle colleghe, ma il nome del tuo blog prima e la tua storia poi mi hanno davvero colpita! Ti seguirò con piacere!
RispondiEliminaPaola
Ma.Do.Ri.Fà., mamma, donna, riciclo e fantasia!
Ciao Paola! Che bello, non conoscevo il tuo blog e sono subito andata a guardarlo. Io non sono proprio "creativa", però mi piace prendere spunto e nel nostro piccolo qualcosa di bello riusciamo a metterlo insieme anche noi!
EliminaA presto!
carissima Cristina, leggevo attentamente i commenti... e mi interessava molto il tuo in cui dicevi che i mariti alla fine cedono.... e mi chiedo: ma come hai fatto a convincerlo? io aspetto la seconda per giugno, ma nel cuore ce ne sono altri due almeno... bacioni... e complimenti per il blog e per la scelta di vita!
RispondiEliminaCara MammaVivi, quanto ci ho impiegato per risponderti! Più di dieci giorni... ti chiedo scusa, ma proprio perché alla fine i mariti "cedono" (almeno il mio...) sono stata, diciamo, un po' fuori dal giro ultimamente. Comunque, per quel che mi riguarda, volta per volta ho trovato gli argomenti giusti... Ecco perché a novembre arriveremo a quota sei!!!
Eliminabravi!!! congratulazioni... che dire... il miracolo della vita si ripete, che gioia!!! poi mi spieghi quali sono gli "argomenti giusti" ;O))) bacioni!
EliminaWow!!!!
RispondiElimina5 figli!!!
capito qui incuriosita dal tuo 'nome' su un commento da 'la casa nella prateria'.....io dopo due gemelle aspetto la terza stellina...speravo(ma non dirlo a nessuno!!)che fossero ancora due ma ahimè...chissà....magri un giorno....ma intanto sono ancora in attesa cosa sto dicendo?!?!?!
a presto
Due coppie di gemelli? A me ha sempre incuriosito l'idea dei gemelli, ma ora non ho più il fisico! Sinceramente, quando all'ecografia abbiamo visto che il cuoricino è uno solo ho tirato un sospiro di sollievo!
EliminaComunque ti capisco troppo, anche io a volte con il pancione pensavo: poi ancora uno, però!
Questa volta non lo penso... (almeno per ora!)
che bella notizia !!! congratulazioni!!! :-)))
RispondiEliminasiete grandi!
Grazie Vitto!!
Eliminaciao Cristina!sonon capitata qui leggendo la tua intervista su "genitoricrescono" e, come sono venuta subito a leggere di te e della tua fantastica e numerosa famiglia!!io ho una bibma di 16 mesi e sono in attesa della seconda (sempre femmina :-) ) che arriverà a fine settembre...con mio marito abbiamo sempre pensato che se avessimo avuto figli non ci saremmo fermati ad uno: io ho una sorella mentre lui è addirittura il primo di 5 figli! Io non vorrei fermarmi qui (anche se già con 2 figli tutti mi dicono che dovrei sentirmi a posto.): io ne vorrei 3, mentre mio marito sembra più portato per fermarsi a "quota 2" ...io cmq non dispero: intanto iniziamo con 2 e ,se sarà possibile, in un futuro non troppo lontano (orami ho 35 anni) magari allargheremo la famiglia ancora un pochino :-P congratulazioni per Gru e tantissimi auguroni a tutta la tua tribu'
RispondiEliminaGrazie ammattak! E complimenti per la tua bella famiglia "in crescita"!
EliminaCiao Cristina,
RispondiEliminaanch'io ho letto la tua intervista su gc. Complimenti per la tua bellissima famiglia e per la serenità che trasmetti in questo blog!
Grazie sonoalmondo, quello che mi scrivi mi fa proprio piacere!
EliminaCiao,
RispondiEliminavi ho scoperto stamattina e proseguirò per due motivi: per "accompagnarvi" nella gravidanza e sopratutto dopo il bel commento sui genovesi come si fa a non seguirti?
Un caro abbraccio a tutta la vostra splendida Famiglia :)
Grazie!
Eliminaciao, capito ora sul tuo blog. ti seguirò con piacere.
RispondiEliminaGrazie Loriva! Benvenuta
EliminaCiao Cristina!
RispondiEliminaBello che hai tutti questi bimbi, bello che riesci anche a usare la pasta madre!
Io ne ho solo due e non ho il coraggio per il terzo (che era pure venuto...per un brevissimo periodo...), e faccio anch'io il pane con la pm.
Vado a dare un'occhiatina al tuo blog adesso. Un abbraccio
Ciao Rachele... Diciamo che la pasta madre la trascuro un po', ma lei lavora benissimo, è molto "responsabilie"!
EliminaBuona lettura!
ciao Cristina, ho trovato il tuo blog sabato, tramite link di link (ma credo partendo dal sito di Costanza, che seguo da qualche mese). Sono rimasta colpita dalla serenità che traspare da quello che racconti e da come si comportano bene i tuoi bimbi! Soprattutto quando racconti di come cercano di organizzarsi per accogliere il nuovo fratellino...
RispondiEliminaIo da poche settimane aspetto un bimbo e non ti dico le paure e le insicurezze che ho... diciamo che fare un giro sul tuo blog mi aiuta a vedere tutto con occhi diversi.
Un abbraccio!
Grazie Ele, in bocca al lupo!
EliminaCiao ,Cristina ho trovato un tuo commento da Mamma Claudia e il Topastro e mi ha subito incuriosito perché e da un po'che non ne posso più anch'io di questa domanda .Io ho quattro bambini :il più grande 6,due gemelli di 3 ed il piccolino che sabato compie un anno, e a volte mi sembra come se fossimo degli extraterresti quando camminiamo ,ci si girano tutti .La cosa che mi fa arrabbiare di più in assoluto ,dopo che ci hanno visto e esplorati per un po ,magari anché al parco o al mare dove spesso riusciamo ad andarci anche da soli, ahh ma saranno cosi bravi perché sono tanti ???????Mi viene voglia di urlargli in faccia :No cavolo sono bravi ed educati e basta !!!!!!!!!!!!!!!!!!!! E bello sapere che non siamo soli .
RispondiEliminaPer adesso ho letto solo questi commenti sul tuo blog non vedo l'ora di sbirciare un po' di più stasera ,sicuramente avremo delle cose in comune La gioia che nessuno meglio di noi puo' provare aprendo la porta di cosa al rientro dal lavoro non per altro ma e moltiplicata, e nel tuo caso ancora di più :6
Congratulazioni,sei davvero grande
Grazie aida!
EliminaCiao,sono capitata quì aprendo un link su Anilina,ma tra il blog di Claudia Porta e Facebook ci siamo gia' incontrate.Anche la mia e' una famiglia numerosa 4 figli di eta' simile hai tuoi Pietro 11 anni Irene 9 anni Giovanni 7 Francesco 3.Chiedono anche a me se sono DAVVERO tutti miei.Gia' tutti miei ,io dico sempre stanca ma felice!Condividiamo anche molte scelte di vita,dalla fascia porta bimbi alla pasta madre.Trovi un blog molto carino americano che si chiama No Big Dill (tradotto non c'e' problema) di una mamma con 6 figli.Mi piace molto e mi piace condividerlo quì.
RispondiEliminaTanta felicita' a presto Cristiana&Co.
Grazie Cristiana, seguirà il tuo consiglio!
Eliminaciao Cristina, ho trovato il tuo blog attraverso G+ e ti seguo da qualche mese. Complimenti per il blog e la tua numerosa famiglia.
RispondiEliminaTanta felicità
Silvia
Grazie Silvia! Benvenuta...
EliminaCiao! Che bello 5 figli... Io ho solo due gemelle che mi fanno impazzire, ma ne avrei fatti altri due...magari uno per volta!! Un abbraccio. Laura
RispondiEliminaGemelli... quando ero più giovane pensavo che "ottimizzare" la gravidanza (due al prezzo di una..) sarebbe stato bellissimo.. Ora non ho più abbastanza energie...
EliminaCiao Cristina ,sono Daniela e ho "solo" 3 bimbi (Chiara quasi 9 , Serena quasi 6, Nicolò2 e mezzo)..... sono capitata sul tuo blog per caso una volta , poi ci sono tornata ora e scopro che hai allargato la famiglia .... AUGURI , sei un mito per me che mmi sento vecchia a 38 anni per farne un altro (peggio di me il mio maritone 45enne) ... ma ho sempre sognato di avere 4-5 bambini ... ho letto commossa del tuo parto e ho pianto rivivendo tutta l'emozione dell'ultimo mio che anche se il + faticosetto (a me nascono da 3kg e mezzo in su) mi riempì di una felicità immensa che quando ci ripenso , appunto , ancora piango.... è bello condividere con qualcuno come te queste emozioni( io abito a Napoli e ti giuro tra le mie + di 60 colleghe sarò penso l'unica a non avere fatto il cesareo)... quando ciccio si attacca ancora a ciucciare (in piedi davanti a me che sono seduta, visto che è un metro e 2 per 15 kg oramai) ancora lo accarezzo commossa..... grazie x tutto e complimenti x tutto . A presto ciao.
RispondiEliminaDaniela
Ciao Cristina! È bello trovare ancora qlc mamma che è nella tua stessa faticosa ma bellissima situazione! Io sn Valentina, mamma di 5 bambine! Giulia 7, Sara 5, Alessia 3 e 1/2 e le gemelle Alice e Martina 9 mesi!
RispondiEliminaCiao, e tanti complimenti! Sono Elisabetta, mamma di Clelia 17 mesi una bimba mooolto energica fin dalla nascita. Prima di sposarci io e mio marito ci eravamo detti che avremmo voluto una famiglia bella numerosa (io tra l'altro sono figlia unica e ho sempre desiderato dei fratelli) ma al momento non ci sembra di aver abbastanza energia neanche per 2 bimbi e ciò mi dispiace parecchio... Spero riusciremo a ritrovare presto la forza di prima anche perchè il tempo passa e mi piacerebbe tanto che Clelia avesse 2 fratellini o sorelline :-))
RispondiEliminaCiao Arrivo dal blog di Annalisa. Approdando qui ho scoperto che una gran fetta d'Italia è prolifera in fatto di figli.....Io ne ho tre. Mi sono aggiunta ai tuoi lettori fissi. Complimenti....potrò solo imparare in fatto di pazienza!
RispondiEliminaCiao Cristina, ti seguivo già anni fa ma per un po' sono stata lontana per forza dai blog ^_^ che piacere ritrovarti sempre qui e con il piccolo ormai tra noi da un pezzetto!
RispondiElimina