venerdì 12 ottobre 2012

Davanti al “male del mondo”…

Foto Titolo Blog
Difficilmente su queste pagine si parla di “attualità”. Mi sono spesso interrogata su questa mia scelta, perché non vorrei lasciare l’impressione di vivere nella “nuvoletta” della nostra famiglia, come se quello che c’è fuori non ci toccasse.
Non è così.
Certo, in casa nostra non c’è l’antenna televisiva, il che significa che né noi, né i bambini vediamo mai il telegiornale. Siccome poi sono ormai tanti anni che le reti televisive mancano, ormai siamo proprio “tagliati fuori”: non conosciamo i nomi dei programmi più famosi, né i “volti” noti dello spettacolo. E tutto questo non mi manca…
Per quanto riguarda quella che viene definita “informazione”, ci bastano la radio e il web per continuare a sapere cosa accade nel mondo. Onestamente non temo di restare “fuori dal mondo”, perché il rischio molto più grosso, di questi tempi, mi pare quello di una sovra esposizione. Ci sono molte cose che secondo me sarebbe molto meglio non sapere…
E così anche oggi non voglio entrare in merito di nessun avvenimento in particolare, anche se negli ultimi giorni molte cose che vedo e sento mi fanno riflettere, come accade a ciascuno. Certi eventi suscitano reazioni emotive molto forti, ed è normale…
Ho sentito il desiderio, però, di condividere un giudizio di ordine generale, che è un po’ lo sfondo, il criterio di base da cui, mi rendo conto, si muove ogni mia posizione su quello che man mano vediamo accadere  nel mondo.
Sono arrivata a formulare esplicitamente questo giudizio dopo aver letto, questa estate, uno splendido testo di Lousi de Wohl, “La città di Dio”. Si tratta di un romanzo storico, e il sottotitolo è “Storia di san Benedetto”. Niente che riguardi l’attualità, si potrebbe pensare.
Invece per me è stata proprio la chiave di lettura, per comprendere la posizione che già avevo, ma inconsciamente, su molti eventi.
L’Italia governata dagli Ostrogoti, gli intrecci del senato romano, le spie dell’Impero d’Oriente. E, come sempre nei romanzi di de Wohl, l’amore per una donna che influisce in modo significativo sulla storia del mondo… Leggere i retroscena “verosimili” di avvenimenti storici tanto lontani, talmente lontani che ci permettono di darne un giudizio "distaccato”, mi ha fatto pensare a come tutto sia sempre uguale…
Ero convinta di trovarmi a vivere in una delle situazioni più “complesse” della storia, sentire continuamente di tutti i drammi, e tutte le ingiustizie che ogni giorno accadono, di tutte le nefandezze di cui il genere umano sa rendersi colpevole… forse è una sorta di egocentrismo che mi faceva pensare di trovarmi nel centro di chissà cosa.
Invece, ho iniziato a pensare, l’uomo è sempre l’uomo e il peccato è sempre il peccato. E la solitudine, la mancanza di certezza, la paura, portano allo sbando qualsiasi siano le circostanze esterne.
Non è che questo pensiero mi abbia tranquillizzata sul mondo in cui viviamo. Pensare che sia stata molto dura anche in passato, e che ogni tempo abbia la sua dura lotta da combattere, non rende meno drammatico tutto quello che viviamo e soprattutto vediamo vivere intorno a noi.
Però, per quanto mi riguarda, mi ha consolata su quello cui io sono chiamata ogni giorno.
Sentire da tutte le parti tutto quello che di male accade, naturalmente fa venire il desiderio di “fare qualcosa”, ma la nostra inevitabile impotenza, nella stragrande maggioranza delle situazioni, scatena alla fine la lamentela, e delle discussioni interminabili su quello che “si dovrebbe fare”, perché tutti (io per prima) siamo bravissimi a trovare la soluzione per i problemi altrui! In entrambe i casi: tempo perso… Non penso che “l'’opinione pubblica” abbia un grande peso, nelle vicende del mondo, e le varie crociate mediatiche mi disturbano sempre, infondo, perché per lo più si reagisce sull’onda dell’emotività, conoscendo solo qualche brandello dei fatti, di sicuro troppo limitato per permettere un giudizio adeguato…
Per fortuna all’università avevo letto (e studiato approfonditamente) un altro libro, che resta per me una pietra miliare: “Dopo la virtù” di Alasdair MacIntyre. E in quel libro c’è questo giudizio, che mi ha colpito già allora, ho sempre portato con me, nella vita, e che alla luce del romanzo di de Wohl mi appare ancora più interessante:
“è sempre rischioso tracciare paralleli troppo precisi fra un periodo storico e un altro, e fra i più fuorvianti di tali paralleli vi sono quelli che sono stati tracciati fra la nostra epoca in Europa e nel Nordamerica e l’epoca in cui l’impero romano declinava verso i secoli oscuri. Tuttavia certi parallelismi esistono. Un punto di svolta decisivo in quella storia più antica si ebbe quando uomini e donne di buona volontà si distolsero dal compito di puntellare l’imperium romano e smisero di identificare la continuazione della civiltà e della comunità morale con la conservazione di tale imperium. Il compito che invece si prefissero (spesso senza rendersi conto pienamente di ciò che stavano facendo) fu la costruzione di nuove forme di comunità entro cui la vita morale potesse essere sostenuta, in modo che sia la civiltà sia la morale avessero la possibilità di sopravvivere all’epoca incipiente di barbarie e di oscurità. Se la mia interpretazione della nostra situazione morale è esatta, dovremmo concludere che da qualche tempo anche noi abbiamo raggiunto questo punto di svolta. Ciò che conta, in questa fase, è la costruzione di forme locali di comunità al cui interno la civiltà e la vita morale e intellettuale possano essere conservate attraverso i nuovi secoli oscuri che già incombono su di noi”.
Ho riportato la citazione per intero, perché è interessante tutta. Si tenga conto che MacIntyre è un filosofo, e sta scrivendo un libro di etica… Io quando lo leggo penso “dove sia possibile la vita buona”, che mi pare qualcosa di più della vita “morale e intellettuale”, ma questa è una sottigliezza…
Un’ultima citazione letteraria, per concludere (e mi perdonino gli estimatori di Tolkein, ma non ce la faccio a estrapolare esattamente il testo, vado un po’ a memoria): ne “Il Signore degli Anelli” (il libro, non il film, che salta completamente questa parte…) al ritorno dalla battaglia contro il “male”, gli Hobbit (che hanno raggiunto la “vittoria”), trovano la loro Contea devastata, il male sarà anche stato vinto (la Salvezza è già venuta), ma ora bisogna rimboccarsi le maniche, perché c’è tutto da ricostruire, e tutto è ancora nelle loro mani.
Sam, il figlio del giardiniere, ha un sacchetto di semi, che gli aveva regalato Galandriel, la regina degli Elfi. Senza nemmeno sapere cosa fa, lui li pianta… E i semi sono magici, in poco tempo dal deserto della Contea devastata rinasce un giardino.
Ecco, di fronte a tutto quello che accade, ogni giorno, io penso che il mio compito sia mettere da parte uno di quei piccoli semi, prepararli per i miei figli, e chi verrà dopo di loro, perché un giorno abbiano qualcosa da seminare, tra le macerie. E sono certa, perché so dove prendo quei semi, e so che non per una mia capacità, ma per una virtù che non dipende da me, permetteranno la crescita di qualcosa di nuovo, e di buono.
Perché la salvezza del mondo passa per la felicità di ogni singolo uomo.

3 commenti:

  1. Non ricordavo questa particolare parte del signore degli anelli...e questo dovrebbe farmi riflettere su quanto tempo è passato da quando l'ho letto ;P
    Comunque tornando seri, trovo che quello che scrivi riguardo al ricominciare anche se circondanti dalle macerie e che dobbiamo mettere da parte qualcosa di buono per i nostri figli sia l'ennesima prova di quanto tu sia positiva e saggia. Cerco sempre di carpire il segreto di come fai ad essere così e trovare il modo per esserlo anche io, ma non è per niente facile.
    Grazie comunque per gli splendidi spunti che lanci :)

    RispondiElimina
  2. Ah, ma lo sai che da quando ci siamo trasferiti ad agosto siamo rimasti senza tv fino a un paio di settimane fa? Alla fine il Navigante sentiva proprio la mancanza del tg quindi ci siamo fatti prestare un'antenna e accendiamo giusto la sera o magari qualcosina in più nei weekend se stiamo in casa. Io però sinceramente tutta sta mancanza non l'ho mica sentita!

    RispondiElimina
  3. e anche questa volta siamo sulla stessa lunghezza d'onda, come si suol dire! Ognuno deve "rimboccarsi le maniche" e seminare nel suo piccolo, e , per usare ancora i modi di dire, sapere che il mare è formato da gocce di acqua e ognuno può essere quella goccia

    sara

    RispondiElimina

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...